| Il Maggio delle Ragazze e il Maggio delle Anime 
			Il "Maggio delle Ragazze" viene rappresentato a Riolunato ogni tre anni ed appartiene alla più antica e
			spontanea tradizione culturale popolare diffusa non solo in Italia ma in gran parte dell'Europa e dell'Asia.
			 
			 La manifestazione di cui si tratta si svolge a Riolunato in due momenti: uno durante tutta la notte compresa fra il 30 
			aprile e il 1° maggio; l'altro, di solito, nella seconda domenica di maggio. I giovani maschi e gli uomini del paese,
			cantano ad ogni famiglia un sonetto augurale chiamato "rispetto", accompagnati da strumenti a corda (chitarra,
			violino e mandolino), da lampade per illuminare la notte e da abbondanti libagioni. Successivamente ogni famiglia del
			paese ode, sotto le proprie finestre, il canto del rispetto dedicatele e per tutta la notte fino al mattino il 
			paese risuona dei canti benaugurali dei "maggiolanti". 
			Piacevole caratteristica di questa prima fase del Maggio è "l'ambasciata", che può essere 
			definita, per la verità assai prosasticamente, come una dichiarazione d'amore per interposta persona. 
			Commissionata dall'innamorato desideroso di dichiararsi alla sua bella, viene cantata da uno dei "maggiolanti"
			dinanzi alla finestra chiusa della ragazza. L'altra parte della festa ha luogo nella seconda domenica di maggio ed ha 
			inizio nel corso della mattinata con la raccolta dei doni offerti da ogni famiglia. La festa prosegue durante il 
			pomeriggio con la sfilata di uomini e donne nei costumi tradizionali, al termine della quale viene allestito un 
			banchetto.
			 |